Presentazione
Durata
dal 1 Ottobre 2024 al 31 Maggio 2025
Descrizione del progetto
Il progetto promosso dalla CO.TU.LE VI. per l’A.S. 2024-2025 intende contribuire a sensibilizzare, prevenire e ridurre il fenomeno della violenza di genere e dei reati digitali nelle scuole di ogni ordine e grado delle Province della Regione Siciliana e della Regione Lazio, attraverso incontri informativi e formativi ad hoc per gli alunni, volti a far conoscere la nostra realtà e le nostre modalità operative. Si ritiene importante affrontare tali tematiche in quanto la violenza pare costituire, da anni, l’argomento principale degli organi di informazione di massa, nonché l’oggetto di discussione tra le persone che quotidianamente studiano o lavorano. Riteniamo la scuola il luogo privilegiato per discutere e confrontarsi con le giovani generazioni grazie al coinvolgimento del personale docente per consentire la condivisione e dare continuità al progetto di intervento.
La finalità generale è infatti quella di attivare con quest’ultimi un lavoro parallelo e congiunto sulla prevenzione dei comportamenti aggressivi e della violenza di genere, che consenta di facilitare l’individuazione dei bisogni e di approfondire le dinamiche più o meno disfunzionali che emergono nella relazione adulto-adolescente e tra adolescenti.
Obiettivi
Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati
-favorire la consapevolezza del valore della differenza al fine di riconoscere e favorire l’equa distribuzione delle responsabilità uomo-donna sia all’interno della famiglia che nel contesto sociale più ampio;
-favorire l’acquisizione di un’ottica finalizzata al riconoscimento di messaggi discriminanti rispetto al genere, al contrasto di tali messaggi e alla promozione di strumenti educativi volti alla diffusione delle pari opportunità;
-promuovere un ambiente scolastico e familiare maggiormente sensibilizzato e competente;
-sensibilizzare i giovani e le famiglie sui temi della violenza di genere e dei reati digitali;
-prevenzione e contrasto della violenza di genere;
Risultati attesi
-riflettere sul concetto di genere, saperlo situare in una prospettiva storica e riflettere sulla terminologia ad esso collegata;
-favorire e rafforzare la capacità di riconoscere e superare gli stereotipi legati al genere;
-imparare a riflettere sulle differenze legate al genere e rilevare come queste differenze costituiscano un patrimonio di ricchezza;
In collaborazione con
Organizzazione di volontariato Contro Tutte Le Violenze Co.Tu.Le Vi.
Partecipanti
Scuole di ogni ordine e grado delle Province della Regione Siciliana e della Regione Lazio.