L’Istituto Comprensivo “Don Bosco-Rocca” di Alcamo è stato istituito nel 2024 a seguito di un Piano di Dimensionamento della Regione Sicilia.
L’istituto è costituito dai seguenti plessi:
-
Scuola dell’Infanzia “Sorelle Agazzi” clicca qui per visionare il video
-
Scuola dell’Infanzia “Vittorino da Feltre” clicca qui per visionare il video
-
Scuola dell’Infanzia “San Giovanni Bosco”
-
Scuola dell’Infanzia “F. Froebel” clicca qui per visionare il video
-
Scuola dell’Infanzia “Jean Piaget” clicca qui per visionare il video
-
Scuola Primaria “ San Giovanni Bosco” clicca qui per visionare il video
-
Scuola Primaria “Vittorino da Feltre” clicca qui per visionare il video
-
Scuola Media “P.M. Rocca” cliccla qui per visionare il video
L’ambiente socioeconomico e culturale di provenienza degli alunni è eterogeneo ed è rappresentato da operai, agricoltori, artigiani, commercianti, impiegati pubblici, professionisti.
Nel medesimo contesto economico-sociale coesistono livelli culturali diversificati, cosicché, accanto a situazioni di precarietà culturale, si rileva la presenza di livelli medio-alti. Si registra altresì la presenza di famiglie con cittadinanza non italiana il cui livello culturale è medio-basso.
La scuola, che si inserisce in questa realtà come elemento catalizzatore per favorire la formazione complessiva della persona e la proficua utilizzazione del tempo libero dei ragazzi, rimane aperta anche nelle ore pomeridiane per lo svolgimento di attività extracurricolari facoltative (laboratori di ampliamento e/o potenziamento dell’offerta formativa) e obbligatorie (indirizzo musicale, tempo pieno e tempo prolungato) al fine di sostenere ed ampliare la scolarizzazione, la socializzazione, la formazione personale degli alunni e conseguentemente il successo scolastico. La scuola e’ organizzata con corsi a tempo normale e corsi a tempo pieno/prolungato, per i quali si e’ realizzato un progetto unitario sia dal punto di vista didattico-metodologico che organizzativo, con ore di approfondimento di Italiano e Matematica.
Nel territorio sono presenti strutture quali biblioteche, centri ricreativi, teatri, cinema, palestre comunali. Molto attive sono le parrocchie come centri di aggregazione per i preadolescenti con associazioni Scout e attività estive in spazi attrezzati privati e pubblici. Il plesso centrale dell’Istituto è collocato nel centro storico, vicino a un parco urbano. Molte opportunità di arricchimento nascono dalla collaborazione con il SER.D. e con le varie associazioni no-profit e con gli Enti del territorio. L’Istituzione Scolastica progetta attività di ampliamento dell’offerta formativa quali progetti culturali, di legalità, sportivi, artistici e ambientali. Il Comune assicura il servizio mensa della scuola mediante una prestazione esternalizzata e per alcuni plessi con cucina interna all’Istituto, mette inoltre a disposizione degli alunni che abitano in zone periferiche il servizio di scuolabus.
Un sicuro punto di forza della nostra Istituzione Scolastica è rappresentato dalla stabilità del suo organico, dalle risorse professionali che da tanti anni vivono la scuola in un arricchimento reciproco. Sono presenti docenti con molti anni di carriera che ben si integrano con giovani docenti con capacità innovative. L’integrazione di tali professionalità dà vita a un personale docente capace di arricchimento reciproco con positiva ricaduta sulla qualità dell’insegnamento volto al processo di apprendimento di ogni singolo alunno. Anche il personale amministrativo e ausiliare è abbastanza stabile e si adopera con competenza e serietà per il buon funzionamento dell’Istituzione Scolastica.
L’organizzazione consente di offrire un servizio celere e puntuale al pubblico verso il quale il personale si prodiga mettendo a disposizione la propria disponibilità e le competenze professionali.
Plessi scolastici:
-Scuola dell’Infanzia “F. Froebel”: la scuola dell’infanzia è ospitata al piano terra dei locali siti nella Via Opera Pastore n. 10. È dotata di aule bene illuminate, refettorio, servizi igienici numericamente sufficienti, infissi esterni nuovi e muniti di reti di sicurezza, spazio esterno adibito e attrezzato a parco giochi.
-Scuola dell’Infanzia “San Giovanni Bosco”: l’edificio “ex Telefoni di Stato” è munito di infissi esterni nuovi e di cortile esterno. E’ costituito da un solo stabile prospiciente la via Pia Opera Pastore, accoglie al piano terra n. 3 sezioni della scuola dell’infanzia, che fruiscono anche di un’aula per l’attività ludica.
-Scuola dell’Infanzia “J. Piaget”: l’edificio dispone di un ampio ingresso, di n. 6 aule, di refettorio, di un angolo interno adibito a verde, di servizi igienici molto adeguati. Le aule sono molto spaziose e luminose. La struttura ha un ampio spazio esterno con aiuole e alberi da frutto nella zona perimetrale, mentre la zona centrale è attrezzata e adibita a parco giochi.
-Scuola Primaria “San Giovanni Bosco”: il plesso ha l’accesso dalla via Pia Opera Pastore e dal Corso San Francesco di Paola. L’edificio è munito di infissi esterni nuovi e di cortili esterni; le aule sono ampie e luminose. Si hanno a disposizione, per le attività curricolari, n. 6 aule al pianoterra e n. 9 al 1° piano. E’ dotato di ampi corridoi e di n. 17 servizi igienici, di cui n. 1 per alunni con handicap e n. 4 per adulti; è provvisto di un cortile esterno utilizzato anche come campetto da basket/pallavolo; manca di palestra. la scuola primaria “S. G. Bosco” ,da quest’anno ,ha una classe prima a tempo pieno. Tutte le altre classi della scuola primaria hanno il tempo ridotto.
-Scuola dell’Infanzia e Primaria “Vittorino da Feltre”: il plesso sorge in via Monte Bonifato; i lavori di ampliamento lo hanno reso molto funzionale alle reali necessità delle scolaresche. Dispone di n. 15 aule, di cui 12 per altrettante classi di scuola primaria e 3 per altrettante sezioni di scuola dell’infanzia; inoltre dispone di una palestra con doppio accesso, 25 servizi igienici, di cui n. 20 per alunni, n. 2 per disabili e n. 3 per adulti. Il plesso dispone di n. 2 ingressi, di un cortile recintato, nonché di una scala esterna di sicurezza molto funzionale, che conduce dal primo/secondo piano al piano terra.
-Scuola Secondaria di Primo grado “P.M. Rocca” e Scuola dell’infanzia “Sorelle Agazzi”:
Il Plesso centrale è ubicato in via Rossotti 1, è sede degli Uffici di Direzione ed Amministrativi nonché della Scuola Secondaria di Primo Grado. L’edificio adiacente all’Istituto Comprensivo, con ingresso nella via Rossotti è sede della Scuola dell’Infanzia “Sorelle Agazzi”. Il fabbricato, dove sono ubicati sia gli Uffici di Direzione e di Segreteria che le aule di scuola Secondaria di Primo Grado, ricalca la perimetrazione del vecchio convento “Badia Grande”, che per poter essere adibito a struttura scolastica è stato ristrutturato negli anni settanta. La struttura, è stata recentemente oggetto di altri interventi strutturali realizzati con i fondi del PON-POR FESR – ASSE II. Nel seminterrato sono stati realizzati uno spazio multifunzionale e la palestra, recentemente ristrutturata, all’interno della quale è ubicato anche un palco per le rappresentazioni teatrali. Al primo livello, invece, sono posizionati gli Uffici di Direzione ed Amministrativi. L’edificio ai livelli superiori accoglie le attività didattiche nelle aule e nei laboratori scientifico, musicale, linguistico e multimediale. Tutti gli spazi sono dotati di digital board. Nell’anno scolastico 2023/2024, grazia ai fondi PNRR, è stato rinnovato il laboratorio multimediale con PC LAPTOP dotati di cuffie microfonate, collegate in rete con fibra ottica e inoltre è stata realizzata una biblioteca multimediale anch’essa dotata di PC all in one . Due grandi spazi opportunamente strutturati, contengono le sale mensa. Tutti i locali sono dotati di impianto di riscaldamento funzionante a metano.
*Orario della Scuola dell’Infanzia a tempo ridotto 25 ore settimanali:
dal lunedì al venerdì, con entrata alle 8:15 e uscita alle 13:15. Sia l’orario di entrata che quello di uscita sono flessibili; i bambini possono arrivare a scuola durante la prima ora (8.15/9.15) e uscire durante l’ultima ora (12.15/13.15).
*Orario della Scuola dell’Infanzia a tempo normale 40 ore settimanali:
dal lunedì al venerdì, con entrata alle 8:00 e uscita alle 16:00. Alle ore 12:00/12:30 si pranza presso la sala mensa con i pasti forniti dalla ditta incaricata dal comune. Sia l’orario di entrata che quello di uscita sono flessibili; i bambini possono arrivare a scuola durante la prima ora (8.00/9.00) e uscire durante l’ultima ora (15.00/16.00).
*Orari scuola primaria tempo ridotto “S.G. Bosco” 27/29 ore settimanali:
-classi prime, seconde e terze dal lunedì al giovedì dalle ore 8:00 alle ore 13:30, il venerdì dalle 08:00 alle 13:00 ;
-classi quarte e quinte dal lunedì al giovedì dalle ore 8:00 alle ore 14:00, il venerdì dalle 08:00 alle 13:00
*Orario scuola primaria tempo pieno “S.G.Bosco”40 ore settimanali:
-classe prima dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 16:00
*Orari scuola primaria tempo ridotto “Vittorino Da Feltre” 27/29 ore settimanali:
-classi prime, seconde e terze dal lunedì al giovedì dalle ore 8:00 alle ore 13:30, il venerdì dalle 08:00 alle 13:00 ;
-classi quarte e quinte dal lunedì al giovedì dalle ore 8:00 alle ore 14:00, il venerdì dalle 08:00 alle 13:00
*Orario della Scuola Secondaria di I Grado classi a tempo normale (corsi B-C) 30 ore settimanali :
-dal lunedì al venerdì con entrata alle ore 8:00 ed uscita alle ore 14:00.
*Orario della Scuola Secondaria ad Indirizzo Musicale 33 ore settimanali di cui 1 ora di lezione di strumento individuale e 2 ore di musica d’insieme e teoria della musica. Svolte nel pomeriggio. Tramite il decreto Interministeriale 1° luglio 2022, n. 176 il percorso musicale è aperto a tutte le classi dell’Istituto.
*Orario della Scuola Secondaria di I Grado classi a tempo prolungato (corso A) 36 ore settimanali di cui 4 ore di potenziamento linguistico e scientifico, dal lunedì al venerdì, con entrata alle ore 8:00 e uscita alle ore 14:00 con permanenza il martedì ed il giovedì fino alle ore 17:00. Il tempo che intercorre fra le ore 14.00 e le ore 15.00 è dedicato alla mensa. La mensa è fornita dal Comune tramite un servizio esternalizzato.